Descrizione
Conferma su richiesta
La visita viene confermata a partire da 5 persone
Tour Passeggiando
Bellissima passeggiata in gruppo
accessibile
Accessibile anche
vip tour
Il tour si svolge in forma privata per te, tuoi famigliari e amici
Durata Visita
3H
esperienza unica
Avrai un tour indimenticabile
cosa è incluso
- La guida Turistica
- Abbiamo oltre 7 lingue fra cui scegliere Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Italiano, Portoghese e Russo
Cosa ti attende
L’itinerario può essere concordato dal cliente (potete utilizzare il form personalizza la tua visita).
Sceglieremo per te solo le migliori guide le più carismatiche e attente alle vostre esigenze.
In questo bellissimo tour guidato, scoprirete i segreti e leggende riguardanti la villa, le sue stanze, la vita ai tempi dei romani, e gli intrighi nascosti dietro alle sue pareti.
Descrizione
La Villa dei Quintili è situata nel verde della bellissima e antichissima Via Appia, la prima strada consolare che i romani costruirono nel IV secolo a.c. per collegare Roma, la capitale dell’impero, con Brindisi, e che prende il nome dell’Imperatore Appio Claudio Cieco. Quest’area lontana dal centro abitato era stata scelta infatti dai nobili romani e dagli imperatori, come luogo ideale per costruire le loro sontuose ville di campagna. Insieme visiteremo la villa che apparteneva ai fratelli Quintili, entrambi consoli romani, ma gli fu requisita dall’Imperatore Commodo.
La visita è completamente personalizzabile clicca qui sotto
Lo sapevi che
Nei pressi dell’ingresso sull’Appia Antica si trova il casale di S. Maria Nova, appartenuto ai Monaci Olivetani e solo recentemente divenuto patrimonio pubblico. Lo Stato ha infatti acquistato nel 2006 l'antico casale assieme a tre ettari di campagna romana che da circa 10 anni versavano in stato di totale abbandono ed erano occupati abusivamente. Da allora si sono svolti lavori di scavo e ristrutturazione che hanno permesso di aprire l’area al pubblico non solo per godere delle nuove importanti scoperte archeologiche portate alla luce, ma anche per fruire degli spazi interni del casale. Il casale e la torre di avvistamento, sopraelevati su di un imponente monumento del II d.C., illustrano le trasformazioni del territorio dell’Appia attraverso i secoli.