Musei Vaticani aperture serali

28,00

Vivi un’esperienza unica all’interno dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina in un’ atmosfera particolare durante la sera.

 

Questa tipologia di visita sarà disponibile tutti i Venerdì dal 14 Aprile 2023  al 28 Ottobre 2023 nelle fasce orarie dalle ore 18:00 fino alle ore 20:00.

 

Per informazioni riguardo la personalizzazione del vostro tour si prega di contattare il numero WhatsApp +393505065760

Happy Hour ai Musei Vaticani

Descrizione

Conferma Immediata

Acquista il biglietto direttamente online

VISITA DI SERA

Questo tipo di visita si svolge esclusivamente la sera

Biglietto Smart

Biglietto valido anche su Smartphone

Visita Serale

Tutti i Venerdì dal 14 Aprile 2023  al 28 Ottobre 2023 sarà possibile visitare i Musei Vaticani nelle fasce orarie dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Potrete ammirare in un’ atmosfera serale il Museo Pio Clementino, le Gallerie dei Candelabri, le Gallerie degli Arazzi, le Gallerie delle Carte Geografiche, il Museo Egizio, il Cortile della Pigna, il Belvedere, la Pinacoteca, i Bagni di Nerone.

Altre Informazioni

Settori museali visitabili: Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina, Gallerie della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Info aggiuntive 

I biglietti acquistati NON sono rimborsabili

Biglietto Musei Vaticani e Cappella Sistina con ingresso prioritario e permanenza sino alla chiusura dei Musei. Accettato anche biglietto sullo smartphone. Accessibile a sedie a rotelle

Chiusure anticipate

I vari settori potrebbero essere soggetti a chiusure temporanei o anticipate per impreviste attività della Santa Sede o dello stato della Città del Vaticano, non imputabili al tour operator.

Riduzioni Vaticano

Minori di età compresa tra 6 e 18 anni, previa esibizione di un documento d’identità.

Studenti di età non superiore ai 25 anni (compiuti) in possesso di un documento rilasciato dall’Istituto scolastico o universitario comprovante l’iscrizione per l’anno in corso.

Gratuità Vaticano

Minori di età inferiore a 6 anni.

Lo sapevi che

Non perdetevi l'opportunità di scoprire con noi i tesori nascosti dei Musei Vaticani. Nel 1506 Papa Giulio II benedice la prima pietra della nuova erigenda Basilica di San Pietro, collocando in Vaticano una scultura del I secolo a. C. spuntata fuori proprio quell'anno in una fredda mattina di Febbraio dal terreno di una vigna di Roma: il Laocoonte, forse la più celebrata statua dell'antichità. Papa Giulio II aveva mandato sul posto il suo architetto Giuliano da Sangallo e Michelangelo. Essi non ebbero dubbi: quello era il famoso gruppo scultoreo che Plinio il Vecchio aveva visto e descritto nel palazzo dell'imperatore Tito. Un mese dopo il Laocoonte era in Vaticano per volontà del Papa: primo di una collezione di capolavori che sarebbe poi divenuta Museo Pontificio. Laocoonte era il sacerdote di Troia che aveva intuito l'inganno del cavallo di legno con cui i Greci stavano per impadronirsi della città. Prima che egli potesse avvertire i suoi concittadini, due serpenti mandati dagli dei nemici uccisero lui e i suoi due figli. Come fondatore della nuova Roma cristiana, Papa Giulio II giudicò "provvidenziale" la scoperta del Laocoonte. Collocò la statua nel cortile del Belvedere, sul livello più alto del colle Vaticano e presto affiancò altri capolavori antichi già in suo possesso, tra i quali l'Apollo del Belvedere. Sugli artisti che Giulio II chiamò a lavorare in Vaticano - e anche su molti artisti dei secoli successivi - quelle statue ebbero un impatto straordinario. Il profeta Giona che domina la volta della Cappella Sistina affrescata da Michelangelo ha nel Laocoonte il suo modello. Anche il Cristo del Giudizio Universale dipinto dallo stesso Michelangelo ha il corpo di Laocoonte e il volto dell'Apollo del Belvedere.

La cappella sistina come non l'avete mai vista

Informazioni aggiuntive

Biglietto

Intero, Ridotto

FAQ

Chiusure Impreviste

I vari settori potrebbero essere soggetti a chiusure temporanei o anticipate per impreviste attività della Santa Sede o dello stato della Città del Vaticano.

Politica di cancellazione

Questo tipo di servizio non è rimborsabile.

Riduzioni

Ridotti da 6-18 anni compresi o da 18-25 anni con una tessera studente in corso di validità.

Importante: per comprovare la riduzione si richiede la documentazione necessaria il giorno della visita. Vanno bene anche le foto dei documenti sul cellulare.

La mancata presentazione della documentazione attestante il diritto alla riduzione tariffaria, o il non possesso dei requisiti, comporterà per il visitatore l’acquisto di un nuovo biglietto d’ingresso a tariffa intera.
Il biglietto ridotto già prenotato o acquistato non sarà rimborsabile.

Gratuità

Gratuito 0-5 anni

I MV riservano l’ingresso gratuito a tutti i visitatori disabili con invalidità certificata superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche ad un accompagnatore.
Questa tipologia di visita non è prenotabile online: i biglietti d’ingresso, gratuiti, sono rilasciati, su presentazione di certificazione d’invalidità, agli sportelli Permessi Speciali e/o Reception nella hall dei Musei.
Al disabile, e ad un suo eventuale accompagnatore, è garantito un ingresso prioritario skip the line (senza fila d’attesa).

Presso il guardaroba, un servizio di noleggio gratuito di sedie a rotelle è messo a disposizione (fino ad esaurimento di disponibilità) dai MV per i visitatori con problemi di deambulazione.
Per il noleggio è richiesta la presentazione con deposito di un documento di identità in corso di validità.

Visita senza barriere architettoniche

I Musei sono accessibili anche ai visitatori su mobility scooter e su sedie a rotelle elettriche. Tuttavia, per motivi di ingombro, in alcune aree museali non ne è consentito l’accesso o la fruizione.
In tal caso il visitatore sarà invitato al trasferimento su sedie a rotelle tradizionali noleggiabili gratuitamente presso la hall d’ingresso.

Toilette dedicate e attrezzate per disabili sono dislocate lungo il percorso di visita e presso i punti ristoro. Per una più rapida individuazione dei servizi igienici si consiglia di consultare la Mappa dei MV.

Gran parte delle aree museali dei MV sono accessibili alle persone con disabilità motoria.
Per agevolare la visita, i MV consigliano tuttavia un itinerario di visita senza barriere che, grazie all’assistenza del personale del Corpo di Custodia, permette di raggiungere facilmente i principali servizi e punti di interesse.

Sicurezza

Durante l’ingresso tutti i visitatori devono passare il controllo di sicurezza attraverso i metal detector.

Tutti gli oggetti non consentiti al museo devono essere lasciati custoditi presso il guardaroba dei musei vaticani (è un servizio gratuito offerto dai Musei Vaticani).

Abbigliamento

L’ingresso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani è consentito ai soli visitatori vestiti in modo decoroso. Non sono ammessi gli indumenti sbracciati e/o scollati, pantaloncini, minigonne e cappelli. Tuttavia durante la stagione estiva e consentito l’ingresso con pantaloncini che coprono il ginocchio e utilizzo delle magliette che coprino le spalle.

Fotografare ai MV

Fatta eccezione per la Cappella Sistina, è consentito fotografare – per fini esclusivamente personali – le opere e gli ambienti dei MV. L’uso del flash è sempre vietato.
È vietato l’utilizzo del cavalletto fotografico e/o attrezzature professionali; ogni eventuale impiego deve essere autorizzato dalla Direzione dei Musei e dei Beni Culturali. È vietato l’uso dell’asta allungabile per selfie.
In Cappella Sistina è vietato scattare foto e filmare video con qualsiasi tipo di dispositivo elettronico. Il personale del Corpo di Custodia è autorizzato a richiedere la cancellazione immediata, in sua presenza, del materiale video/fotografico realizzato contravvenendo alla norma.