Descrizione
non accessibile
La visita non è accessibile ai visitatori in sedia a rotelle
giardini + Musei
Nel prezzo della visita è compreso l'ingresso ai Musei Vaticani & alla Cappella Sistina
walking tour
Visita guidata a piedi
Biglietto Smart
Biglietto valido anche su Smartphone
Durata Visita
2H
tour di gruppo
Il gruppo sara composto di massimo 10 persone
info
- Si ricorda che è richiesto ai partecipanti di presentarsi con 15 Minuti di anticipo rispetto all’orario di riportato sul voucher, in modo tale da poter svolgere le necessarie operazioni di accoglienza e garantire il rispetto dell’orario di partenza dei tour guidati.
- Il prezzo del biglietto include anche la possibilità, al termine del tour guidato, di visitare liberamente (senza guida e limitatamente al giorno di emissione) i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.
alla scoperta dei giardini vaticani
Percorso
La visita ai Giardini Vaticani è condotta da un operatore didattico autorizzato dallo stato della Città del Vaticano.
L’itinerario di visita è suscettibile di variazioni per impreviste attività della Santa Sede o dello stato della Città del Vaticano.
- Casina di Pio IV
- Fontana dell’Aquilone
- Statua di San Pietro e Casa del Giardiniere
- Torre Leonina
- Cupola e Roseto
- Grotta di Lourdes
- Giardino alla Francese
- Eliporto
- Torre di San Giovanni
- Campana del Giubileo
- S. Teresa Di Lisieux
- Giardini All’Italiana
- Collegio Etiopico
- Stazione Ferroviaria
- Largo Santa Marta
- Palazzo del Governatorato
Lo sapevi che
I Giardini Vaticani occupano 23 ettari dei 44 ettari della Città del Vaticano. Sin dal 1279 i giardini sono stati il luogo di riposo e di meditazione del Pontefice Romano, Papa Niccolò III fece edificare una struttura solenne sul colle Vaticano, protetta dalle nuove mura che tutt’oggi possiamo ammirare. La cultura, l’arte e la filosofia rinascimentale influenzano i giardini non solo attraverso l’architettura stessa, ma anche con la costruzione di fontane, statue e tempietti. Dal 13 Aprile 2015 i Gardini Vaticani sono di nuovo aperti al pubblico. Non perdete l’occasione di visitare il cuore verde del Vaticano in un modo nuovo, inedito e sostenibile.