Descrizione
Conferma Immediata
Puoi acquistare il tuo corso con noi direttamente online
durata corso
3H
maestra del mosaico
Una maestra vi seguirà per tutta la durata del corso
incluso
- Una maestra con oltre 30 anni di esperienza nel arte del mosaico, che vi seguira per tutta la durata del corso
- Il materiale per la realizzazione del mosaico
- La struttura e fornita di servizi sanitari
- Possibilità di conessione wi-fi
Il Corso di Mosaico filato HA UN COSTO DI 1500,00 €
STRUTTURA DEL CORSO E LIVELLI
Il corso è di 8 lezioni della durata di 3 ore ciascuna, per un totale di 24 ore, per singolo livello. I livelli successivi al 1° possono essere frequentati anche separatamente:
- 1° Livello: approccio con il fuoco, filatura, realizzazione di un semplice lavoro.
- 2° Livello: studio dei colori, realizzazioni a fuoco di forme diverse, realizzazione di un lavoro di difficoltà superiore.
- 3° Livello: studio dei supporti, pratica di filatura, ampliamento della gamma cromatica, realizzazione di un lavoro tratto da un modello della tradizione.
- 4° Livello: perfezionamento, progettualità e libertà di espressione.
IL CORSO PREVEDE SOLO IL 1° LIVELLO. I livelli successivi al 1° possono essere frequentati separatamente
NELL’ ARTE DEL MOSAICO
La tecnica del mosaico filato, prevede la filatura a fuoco degli smalti per ottenere molteplici sfumature e svariate forme delle tessere e nasce a Roma sul finire del XVIII secolo, dove diviene immediatamente celebre come strumento per comporre opere di piccole dimensioni. Durante il XVIII secolo si sono formati mosaicisti nella celebre Fabbrica di San Pietro, i quali contribuiranno alla decorazione della Basilica di San Pietro con smalti vitrei colorati, tagliati in forme quadrate e fissate con mastice. A differenza della pittura o dell’affresco, il mosaico è composto di un materiale non deperibile e meno soggetto al degrado per infiltrazioni di umidità e per impurità nell’ambiente.
Da qui nascono i mosaici minuti e filati, questa tecnica consente di produrre tessere in molti colori e spesso inferiori al millimetro di grandezza. Per realizzare una bacchetta, detta teca, si prendono diverse madri tinte di smalti vitrei e si mettono in un crogiuolo. Fondendo la pasta vitrea con una fiamma e, quando l’impasto è ben amalgamato, si filano le teche con una pinza di fuoco.
L’insegnante mosaicista:
Maria Teresa Vacchini è nata nella Città del Vaticano, dove ha appreso le prime nozioni dell’arte del mosaico, seguendo dei corsi tenuti dal Maestro Vincenzo Renzi allo “Studio del Mosaico Vaticano”. Successivamente, si è specializzata nel mosaico minuto, scegliendo dei soggetti appartenenti alla tradizione romana del XVIII e XIX secolo. In qualità di pittrice e mosaicista, ha preso parte a molteplici esposizioni. Attualmente i suoi lavori sono citati in diverse riviste estere ed esposti in tutto il mondo.
Il Laboratorio di Mosaico è aperto dalle 09:30 fino alle 16:00