Descrizione
Conferma Immediata
Acquista il biglietto direttamente online
colazione con vista
Il biglietto include la colazione con una vista magnifica
Biglietto Smart
Biglietto valido anche su Smartphone
cosa è incluso
- Ingresso anticipato in esclusiva per voi
- Biglietto Musei Vaticani e Cappella Sistina
Cosa ti attende
Avrai la possibilità d’ingresso anticipato e una ricca colazione inclusa. Potrai visitare poi i luoghi più affascinanti e misteriosi del Vaticano. Un patrimonio inestimabile alla scoperta del Cortile della Pigna, il Museo Pio Clementino, il Belvedere, le Gallerie degli Arazzi, dei Candelabri e delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e molto altro ancora. Con noi avrai il privilegio di visitare il Gabinetto delle Maschere (stanza chiusa al pubblico).
Sceglieremo per te solo le migliori guide le più carismatiche e attente alle vostre esigenze.
Descrizione
Lasciati guidare alla scoperta di Raffaello e Michelangelo da una nostra guida ufficiale ed esperta. Farai un salto nel cuore della cristianità. La visita avrà una durata di circa tre ore: il Cortile del Belvedere, il Cortile della Pigna, la Galleria dei Candelabri, delle Carte Geografiche, la Galleria degli Arazzi, il museo Pio Clementino, le Stanze di Raffaello. Avrai la possibilità di vedere completamente in forma privata una stanza chiusa al pubblico: il Gabinetto delle Maschere situata nel Museo Pio Clementino, deve il suo nome al bellissimo mosaico proveniente da Villa Adriana a Tivoli e che raffigura scene bucoliche e maschere teatrali. Alla fine del percorso potrai ammirare dal vivo la Cappella Sistina.
Riduzioni Vaticano
- Minori di età compresa tra 6 e 18 anni, previa esibizione di un documento d’identità.
- Studenti di età non superiore ai 25 anni (compiuti) in possesso di un documento rilasciato dall’Istituto scolastico o universitario comprovante l’iscrizione per l’anno in corso.
Gratuità Vaticano
- Minori di età inferiore a 6 anni
Il tour ha un costo di: 55,00 euro a persona Adulto. 45,00 euro a persona Ridotto.
Lo sapevi che
Non perdetevi l'opportunità di scoprire con noi i tesori nascosti dei Musei Vaticani. Nel 1506 Papa Giulio II benedice la prima pietra della nuova erigenda Basilica di San Pietro, collocando in Vaticano una scultura del I secolo a. C. spuntata fuori proprio quell'anno in una fredda mattina di Febbraio dal terreno di una vigna di Roma: il Laocoonte, forse la più celebrata statua dell'antichità. Papa Giulio II aveva mandato sul posto il suo architetto Giuliano da Sangallo e Michelangelo. Essi non ebbero dubbi: quello era il famoso gruppo scultoreo che Plinio il Vecchio aveva visto e descritto nel palazzo dell'imperatore Tito. Un mese dopo il Laocoonte era in Vaticano per volontà del Papa: primo di una collezione di capolavori che sarebbe poi divenuta Museo Pontificio. Laocoonte era il sacerdote di Troia che aveva intuito l'inganno del cavallo di legno con cui i Greci stavano per impadronirsi della città. Prima che egli potesse avvertire i suoi concittadini, due serpenti mandati dagli dei nemici uccisero lui e i suoi due figli. Come fondatore della nuova Roma cristiana, Papa Giulio II giudicò "provvidenziale" la scoperta del Laocoonte. Collocò la statua nel cortile del Belvedere, sul livello più alto del colle Vaticano e presto affiancò altri capolavori antichi già in suo possesso, tra i quali l'Apollo del Belvedere. Sugli artisti che Giulio II chiamò a lavorare in Vaticano - e anche su molti artisti dei secoli successivi - quelle statue ebbero un impatto straordinario. Il profeta Giona che domina la volta della Cappella Sistina affrescata da Michelangelo ha nel Laocoonte il suo modello. Anche il Cristo del Giudizio Universale dipinto dallo stesso Michelangelo ha il corpo di Laocoonte e il volto dell'Apollo del Belvedere.