Tour Colosseo e Fori Imperiali

tour-colosseo-fori-imperiali

Tabella dei Contenuti

A Roma, con una nostra guida professionale e autorizzata, visita il più grande e importante anfiteatro del mondo, il più imponente monumento della Roma antica che sia giunto fino a noi: il Colosseo e i Fori Imperiali, una fra le aree archeologiche più importanti al mondo.

Il Colosseo o anfiteatro Flavio

Tour Colosseo e fori imperiali

Costruito tra il 72 dc e l’80 dc, per volontà dell’Imperatore Vespasiano, il Colosseo è patrimonio UNESCO dal 1980 e inserito nel 2007 tra le nuove 7 meraviglie del mondo moderno, ha una forma ellittica (189m x 156m) con un’altezza di circa 50m, con i suoi 80 ingressi poteva contenere da 50000 a 80000 spettatori.

Anticamente era usato per gli spettacoli di gladiatori e altre manifestazioni pubbliche, seguendo un programma ben definito: la mattina i combattimenti fra gli animali o fra un gladiatore e un animale, all’ora di pranzo c’erano le condanne a morte e nel pomeriggio i combattimenti fra gladiatori.

Arco di Costantino

Tour Colosseo e fori imperiali

L’arco di Costantino, dedicato all’imperatore del senato nel 315 dC, è riferito alla vittoria su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio nel 312 dC. L’arco marmoreo, molto ben preservato, è ricoperto di magnifici rilievi e sculture e lo troviamo posizionato lungo la via dei trionfi.

L’arco di Tito

Tour Colosseo e fori imperiali

Anche l’arco di Tito, sorge come arco trionfale per celebrare le vittorie, i trofei e le conquiste ottenute dall’imperatore a cui era dedicato. Le diverse caratteristiche scultoree tra l’arco di Costantino e l’arco di Tito, fanno comprendere i cambiamenti stilistici avvenuti nel corso degli anni. Anche l’arco di Tito è riccamente decorato da bassorilievi di grande pregio artistico che raffigurano scene di guerra e trionfo.

I Fori Imperiali

Tour Colosseo e fori imperiali

Lungo la via dei Fori Imperiali, ammirerete il Tempio di Venere, il più grande della Roma antica, successivamente incontrerete le maestose murature della Basilica di Massenzio e vi affaccerete su un’area di scavi, relativi al Foro della Pace, con magnifici pavimenti marmorei conservati. A seguire, un lato del Foro di Nerva, le cui famose “Colonnacce” costituiscono l’elemento più celebre in cui si ergeva il Tempio di Minerva.

Continuando il percorso troverete i resti del Tempio di Marte Ultore, edificio di spicco del Foro di Augusto, luogo in cui operava la giustizia dell’antica Roma.

Mercati Traianei

Tour Colosseo e fori imperiali

Al termine della passeggiata lungo via dei Fori Imperiali, si arriva al Foro di Traiano, la più grande tra le piazze, centro di un grande complesso progettato da Apollodoro di Damasco e che proseguiva con i Mercati Traianei. Ne erano parte anche la Basilica Ulpia, due biblioteche e la superba Colonna di Traiano, in onore delle conquiste dell’imperatore, di cui custodì le ceneri.

Il Colle Palatino

Tour Colosseo e fori imperiali

Il Colle Palatino, un luogo significativo in cui sembra abbiano vissuto i primissimi abitanti della Capitale; sono conservati i resti degli insediamenti dell’età del Ferro riferibili al più antico nucleo della città di Roma. Il Colle Palatino, fra il II e il I secolo a.C., divenne il quartiere residenziale dell’aristocrazia romana, con eleganti dimore ricche di eccezionali decorazioni pittoriche e pavimentali, come quelle nella Casa dei Grifi. L’Imperatore Augusto scelse il Colle Palatino come luogo della propria abitazione, costituita da diversi edifici, tra cui anche la Casa di Livia. Nel tempo, il colle divenne sede dei palazzi imperiali: la Domus Tiberiana, la Domus Transitoria e poi la Domus Aurea, e infine la Domus Flavia.

F.A.Q. Tour Colosseo e Fori Imperiali

D) Cosa include il biglietto “Colosseo, Fori, Palatino”?

R) Momentaneamente, la visita viene ridotta al Colosseo, Foro Romano e Palatino, senza il collegamento con l’area comunale dei Fori imperiali, solo ed esclusivamente prenotando il proprio ingresso online

 

D) Quali sono gli orari di apertura?

R) Dal 1° giugno, nuovo orario 10.30-19.15 (ultimo ingresso ore 18.15).

 

D) Cosa è vietato portare all’interno del Parco del Colosseo?

R) É vietato accedere al monumento con bottiglie, contenitori in vetro, bevande alcoliche e bombolette spray.

 

D) Come devo vestirmi per entrare al Parco del Colosseo?

R) Si consiglia l’utilizzo di scarpe e abbigliamento comodo; in primavera/estate è suggerito un cappello e acqua.

 

D) È possibile prenotare dei biglietti ridotti o gratuiti?

R) Il biglietto ridotto, è possibile per i cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni compiuti, previa esibizione di un documento di identità. Il biglietto gratuito, è possibile per i cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari e per portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria. Sia per il ridotto, sia per il gratuito è necessario prenotare il proprio biglietto d’ingresso online.

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts