Siamo tornati da una passeggiata a ROMA SUD , nel centro del Parco degli Acquedotti Romani dove dal vivo abbiamo visitato gli acquedotti dell’aqua marcia, dell’aqua tepula, dell’aqua julia dell’età repubblicana che portavano l’acqua dalle sorgenti dei colli albani fino al centro di roma!
abbiamo calpestato la via LATINA , proprio quella costruita alla fine del IV secolo a.C.-inizi del III secolo a.C. , parallela a via appia antica…
..e per finire siamo passati attraverso l’acquedotto SISTINO ( da papa sisto V) che nel 1583 usando l’acquedotto romano ne costruì uno “bruttarello” la quale intenzione primaria era di rifornire d’acqua la villa papale che si estendeva su entrambi i colli… per questo detto acquedotto pontificio..
tutta questa storia raccontata dalla nostra bravissima ed appassionata archeologa e guida di roma Romina Lunetta che ci ha fatto rivivere il “genio” romano…. con il suo grande entusiasmo!
per ultima.. la villa di un personaggio potente nella roma antica ( Quinto Servilio Pudente, ricchissimo produttore di mattoni legato alla corte imperiale) che costruà una villa enorme e bellissima….  proprio a ridosso degli acquedotti con addirittura un ninfeo da dove spuntavano statue di marmo , alcune delle quali ora le possiamo ammirare nei musei vaticani!
La costruzione degli acquedotti fu una delle imprese più grandi e più impegnative della civiltà romana, “la più alta manifestazione della grandezza di Roma”, come scrisse plinio il vecchio, ROMA : “regina aquarum”, ossia “regina delle acque” … come dargli torto?!
GRAZIE ROMINA… e come da te promesso, vogliamo approfondire il discorso dell’imperatore Caligola quando ci porterai a NEMI… il 24 giugno…
seguirá il programma attraverso le nostre pagine #savellimoments #artandtraditiontours e Emanuela Moriggi.
grazie anche a Alessandra Alebilo Baroni per essere stata dei nostri!