La Grande Bellezza artistica di Roma e la sua antica storia hanno ispirato molti registi cinematografici a girare “ciak” divenuti poi famosi nel mondo. E non è un caso che, a Roma, nasce il primo centro di produzione cinematografica di Cinecittà.
Scopriamo insieme, in ordine cronologico, alcune pellicole famose.
- ROMA CITTA’ APERTA
Film del 1945 di Roberto Rossellini con una grande Anna Magnani. Ambientato durante l’occupazione tedesca, la pellicola offre tante vedute storiche della città, tra cui il Colosseo Quadrato del quartiere Eur, simbolo del regime fascista, che spicca sullo sfondo durante un agguato partigiano alle truppe tedesche.
- QUO VADIS
Film del 1951 ambientato a Roma, durante il regno di Nerone, tra l’estate del 64 d.C. e il 68 d.C., sullo sfondo del conflitto tra il cristianesimo e la corruzione nel governo dell’Impero Romano. Il film ebbe ben 8 nomination agli Oscar del 1952, ed ha il primato per il maggior numero di costumi usati, circa 32000, in un singolo film.
Per il miglior attore non protagonista, con il Golden Globe fu premiato Peter Ustinov.
- VACANZE ROMANE
Commedia romantica del 1953, dove la bellissima Audrey Hepburn veste i panni di una principessa annoiata che, per scoprire le bellezze di Roma, fugge alle sue guardie del corpo. Si innamora di un bel giornalista americano, interpretato da Gregory Peck, che, a bordo di una Vespa, visiterà l’intera città. Il film si girò molto nella famosa via Margutta, ma sono memorabili le scene del gelato sulla scalinata di Piazza di Spagna, al Colosseo, dello scherzo alla Bocca della Verità e la scena notturna sul barcone lungo il Tevere.
- LA DOLCE VITA
Film famoso e vincitore de “La Palma d’Oro” al Festival di Cannes del 1960, dell’altrettanto famoso regista italiano Federico Fellini. La pellicola mostra Roma attraverso gli occhi di un giornalista di cronaca rosa, interpretato dal grande Marcello Mastroianni, che scopre le bellezze della città.
Magnifiche visioni della Capitale negli anni ’60, da San Pietro a Via Veneto e Piazza del Popolo, senza dimenticare la celebre frase di Anita Ekberg durante il bagno nella Fontana di Trevi: “Marcello, come here!”.
- IL MARCHESE DEL GRILLO
Film del 1981 del “Maestro” Mario Monicelli, con protagonista il Marchese Onofrio del Grillo, magistralmente interpretato da Alberto Sordi. Un film che ripercorre le vicende, gli usi ed i costumi della Roma Papalina dell’inizio del XIX secolo. Il marchese del Grillo, cameriere segreto di papa Pio VII, per sfuggire alla noia organizza burle e frequenta bettole ed osterie.
Una scena del film di interesse storico è quella dell’esecuzione di Don Bastiano, dove sono ripresi il Marchese e la francese Olimpia con sullo sfondo la forca e Castel Sant’Angelo da cornice nello scenario.
- IL GLADIATORE
Vincitore di ben 5 Oscar, questo Colossal del 2000, girato da Ridley Scott con protagonisti Russell Crowe e Joaquin Phoenix, racconta la storia del fedele generale Massimo Decimo Meridio, che viene tradito quando l’ambizioso figlio dell’imperatore, Commodo, assassina il padre per impadronirsi del trono. Massimo, oramai ridotto a schiavo, si ripresenta nell’arena del Colosseo come gladiatore vendicando l’assassinio della sua famiglia e del suo imperatore. Sarà il più famoso gladiatore di Roma, divenendo leggenda.
- ANGELI E DEMONI
Tratto dal romanzo di Dan Brown e diretto da Ron Howard nel 2009, con un magistrale Tom Hanks. Hanks, interpreta un professore americano di Harvard che, cimentandosi a risolvere un misterioso caso di omicidio, si ritrova sventare un complotto terroristico contro il Vaticano.
Il film è un sequel de “Il Codice Da Vinci” ed è girato in alcuni dei più suggestivi luoghi di Roma come la Basilica di San Pietro, il Pantheon, Piazza Navona e Piazza del Popolo.
- TO COME WITH LOVE
Film di Woody Allen del 2012, con un cast di alto livello come Roberto Benigni, Alec Baldwin e Penelope Cruz. La pellicola è un omaggio alla Città Eterna con meravigliose scene girate nel centro città. Immersi nelle straordinarie atmosfere e ambienti di Roma, si vivono la vita e gli amori di alcuni turisti e residenti della Capitale.
Il film ha avuto anche due candidature ai “Nastri d’Argento”.
- LA GRANDE BELLEZZA
Diretto da Paolo Sorrentino nel 2013, vince il premio Oscar come miglior film straniero, il Golden Globe per la migliore fotografia e diversi “Nastri d’Argento”. Proprio le scelte scenografiche di fotografia e montaggio rendono la Capitale ancor più bella, privandola di ogni manifestazione di degrado. Protagonista è un romanziere, interpretato da Tony Servillo, che riflette sulla propria vita, interrogandosi tra salotti, terrazze e varie location romane. Il film si snoda quindi in queste location tra il Parco degli Acquedotti, le Terme di Caracalla ed il Cortile del Palazzo Nuovo in Piazza del Campidoglio.