Ninfa nell’VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione Pontificia e, dal secolo successivo, divenne città e governata da importanti famiglie nobiliari. Nel 1159, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, fu incoronato pontefice Alessandro III. Nel 1298 Pietro II Caetani, noto come Bonifacio VIII, acquistò Ninfa e i suoi territori limitrofi. Nel 1381 Ninfa fu saccheggiata e distrutta e, causa anche la malaria nelle vicine pianure, la città non fu più ricostruita e venne abbandonata.
Il Giardino di Ninfa è un luogo unico al mondo dove i ruderi medievali convivono in perfetta simbiosi con la vegetazione. Alla fine dell’800 i Caetani tornarono ai loro possedimenti, bonificarono gli acquitrini, eliminarono le infestanti che ricoprivano i ruderi medievali, restaurarono il palazzo baronale (l’ex Municipio) e, all’inizio del ‘900, ci fu la piantumazione dei primi alberi.
– Il Percorso del Giardino di Ninfa in 10 punti
-
Santa Maria Maggiore
La cattedrale di Santa Maria Maggiore del XII secolo, era a tre navate e nell’abside sono ancora visibili i resti di un affresco.
-
San Giovanni
Era una delle sette chiese di Ninfa medievale che prendevano nome dalle più importanti basiliche di Roma. Ne è visibile solo l’abside, sempre del XII secolo
-
Giochi d’acqua
L’acqua è per Ninfa l’elemento vitale e caratterizzante. Il lago e il fiume che ne fuoriesce, costituiscono i fossati che circondavano la città; i ruscelli e le piccole sorgenti impreziosiscono l’interno del giardino insiemi agli stagni.
-
Via del Ponte
La Via Pontis era una delle vie principali della città medievale e, con la piantumazione del ‘900, si evidenziarono le emergenze architettoniche.
-
Piazzale della Gloria
Si arriva al Piazzale dei Ciliegi attraverso un doppio filare di splendide lavande e si possono scorgere i ruderi della chiesa di San Biagio e fitte piante arbustive che scendono verso il manto erboso.
-
Ponte a due luci
Questo ponte “magico” cattura ogni artista, ogni scrittore, ogni visitatore e, all’esterno della cinta muraria, si alza maestoso un pioppo inserito nell’archivio degli “Alberi Monumentali d’Italia”.
-
Ponte Romano
Percorrendo la via Pontis, attraversiamo il Ponte Romano, sopra il fiume Ninfa, avvolto da spettacolari intrecci di glicine dai grappoli di fiori violacei.
-
Sorgente dei bambù
La sorgente dei bambù è racchiusa dalle grandi e flessuose canne di bambù, introdotte dal giardino di Fogliano, altro luogo caro alla famiglia Caetani.
-
Fiume Ninfa
Grazie alla forza motrice dell’acqua, anche dopo l’abbandono del 1381, Ninfa continuò la sua attività produttiva. C’erano dighe, mulini, ferriere e impianti per la lavorazione della lana, i cui ruderi sono visibili sul lato opposto del fiume.
-
Piazzale del Municipio
L’ex Municipio del XII secolo, fu ristrutturato e adibito a villa di campagna della famiglia Caetani all’inizio del ‘900. Adiacente al Municipio si può ammirare l’alta torre di 32 metri e le sue eleganti bifore