Castelli Romani – Albano Laziale e Nemi

lago-albano-castelli-romani

Castelli Romani – Albano Laziale e Nemi –

I Castelli Romani sono veramente una scoperta per un tour vicino Roma, diverso, inusuale e affascinante allo stesso tempo.

Grazie alle nostre sempre bravissime Guide autorizzate e appassionate di archeologia, potrete visitare Albano Laziale e Nemi, tra antichitĂ , paesaggi e cucina tipica romana.

L’anfiteatro di Domiziano

L’anfiteatro di Domiziano, di forma ovale, è stato costruito in pietra di tufo dalle maestranze della Seconda Legione Parthica nella prima metĂ  del III secolo d.C., per lo svago dell’esercito. L’impianto conteneva fino a 16.000 persone circa e consentiva di salire sulle scale imperiali per ammirare la vista, come faceva l’imperatore e la sua corte, dal “Pulvinar”, il podio imperiale.

anfiteatro-domiziano-castelli-roma

– Il Cisternone Romano

Il Cisternone Romano doveva rifornire di acqua tutto il “Castrum” e fu progettato dagli architetti della Seconda Legione Parthica, all’incirca nel 202 d.C.

La cisterna è divisa in cinque navate, realizzata in parte scavando nel banco roccioso ed in parte in muratura, ed è rivestita da malta idraulica per rendere le pareti impermeabili (opus signimun). Si entra all’interno scendendo le scale originali di ben 2000 anni fa: una sensazione di immenso (può contenere 10000 metri cubi di acqua) e di architettura incredibile se pensiamo al periodo in cui fu costruita e al fatto che sia ancora perfettamente funzionante.

cisternone-romano-castelli-roma

– Il Santuario di Santa Maria della rotonda

Il santuario di Santa Maria della rotonda di forma circolare (la chiamano il pantheon dei castelli), in realtĂ  ha la forma rotonda solo all’interno, mentre all’esterno ha la pianta quadrata con muri secondari che dimostrano la presenza di un edificio piĂą grande.

La tradizione recita che nel 768 alcune monache greche, fuggite alla persecuzione degli iconoclasti, avevano raggiunto Albano portando l’immagine della Madonna con il Bambino; Madonna che, ancora oggi, è venerata con devozione e la cui festa si celebra ogni anno la prima domenica di agosto.

Il Santuario conserva parte del pavimento originale in mosaico a tessere bianche e nere con figure di nereidi, tritoni e animali marini, alcuni bassorilievi di epoca romana e un interessante lapidario, oltre ad una serie di affreschi del XIII secolo.

santuario-santa-maria-rotonda-castelli-romani

– Museo delle navi romane a Nemi

Il Museo delle Navi Romane di Nemi fu costruito per ospitare gli scafi delle due grandi navi dell’imperatore Caligola, recuperate tra il 1929 e il 1932 sul fondale del Lago di Nemi. Le due navi, dalle misure rispettivamente di m. 71,30 x 20 e m. 73 x 24, purtroppo andarono distrutte durante un incendio nel 1944.

Il museo fu definitivamente riaperto nel 1988 con un nuovo allestimento: l’ala sinistra, quella dedicata alle navi, ospita riproduzioni in miniatura delle due imbarcazioni distrutte, delle attrezzature di bordo, reperti di carpenteria navale, ceramiche, alcuni degli elementi decorativi superstiti delle imbarcazioni, ed oggetti votivi; nell’ala destra, la sezione dedicata al territorio, troviamo esposti resti appartenenti alla protostoria locale e dell’area albana, reperti risalenti all’EtĂ  del Bronzo e testimonianze di EtĂ  Repubblicana ed Imperiale romana.

museo-navi-romane-nemi

– Pranzo con vista al lago di Nemi

Il pranzo con vista Lago di Nemi, la cucina tipica romana veramente gustosa e, per finire, sulla terrazza di un bar vista lago gustare il caffè con delle ottime crostatine con le fragoline di Nemi.

Si torna a Roma dalla via dei laghi ammirando l’acqua celeste come il colore del cielo.

Una giornata indimenticabile all’insegna della cultura, dell’arte e della tradizione del territorio, perchĂ© Art & Tradition Tours vuole rendere unica ogni tua visita guidata.

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts