Castel Gandolfo e Ville Pontificie

palazzo-apostolico-castel-gandolfo

Castel Gandolfo e Ville Pontificie –

A solo pochi km da Roma, sulle rive del lago di Albano, si trova Castel Gandolfo, uno dei borghi più belli d’Italia e conosciuto per le splendide residenze estive di nobili e papi.

Il giardino di Villa Barberini, cuore verde delle ville, e il Palazzo Apostolico aprono i loro cancelli per accogliere i visitatori venuti ad ammirare le bellezze fuori porta della Città Eterna.

castel-gandolfo-lago-di-albano

Castel Gandolfo: la storia

Il nome deriva da un castello fatto costruire dalla famiglia romana Gandolfi nel XII sec. nell’antico villaggio di Cuccuruttus, come si chiamava il borgo nel medioevo. La proprietà del castello passa poi ai Capizucchi e infine ai Savelli, dai quali l’acquista, nel 1604, la Camera Apostolica.
Urbano VIII, nel 1623, trasforma l’antica residenza dei Savelli in palazzo Pontificio e nel 1626 il Papa parte per la sua prima villeggiatura nel nuovo palazzo di Castel Gandolfo.
Nel 1659 Gian Lorenzo Bernini ha l’incarico di sistemare la piazza con la fontana e di costruire la chiesa di San Tommaso. Castel Gandolfo diventa meta preferita di cardinali e luogo di villeggiatura dei Papi fino al 1870. Il palazzo, successivamente, rimane inutilizzato fino al 1929 quando lo Stato italiano lo riconsegna al Vaticano.

castel-gandolfo-veduta-lago-albano

– Il Palazzo Pontificio

Il Palazzo Pontificio del 1628, progettato da Carlo Maderno su volontà di Papa Urbano VIII, sorge sulle linee del castello appartenuto ai Gandolfi e ai Savelli. Con gli ultimi restauri nella prima metà del ‘900, si può oggi ammirare una Cappella Privata con l’immagine della Madonna del Santuario di Częstochowa.

giardini-vaticani-castel-gandolfo

– La Villa Pontificia

La Villa Pontificia si divide in Giardini Pontifici e Villa Cybo.

I Giardini, progettati all’epoca di Papa Urbano VIII, sono la parte antica del complesso nella parte posteriore del Palazzo.

La Villa, realizzata su volere del Cardinale Camillo Cybo, venne collegata al resto del complesso con il Papa Clemente XIV, che l’acquistò dal Duca di Modena sul finire del ‘700.

lago-albano-castel-gandolfo

Non perdete l’occasione di trascorrere una giornata tra le meraviglie storico-artistiche e naturali della residenza estiva dei Papi, dove potrete apprezzare anche le amenità botaniche delle Fattorie Papali.

Perché Art & Tradition Tours vuole rendere unica ogni tua visita guidata.

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts