Tabella dei Contenuti
Il Mosaico è una delle più antiche espressioni d’arte decorativa, utilizzata per la prima volta per decorare le colonne dei templi con piccoli tasselli di terracotta colorata. I primi pannelli di mosaico realizzati con tessere di marmo sono stati ritrovati nella città di Ur e risalgono a circa 2500 anni fa.
Il Mosaico Tagliato
Una composizione a mosaico è il risultato dell’accostamento di tessere (cubetti di vetro o di pietra) di vari colori, ottenute mediante un taglio utilizzando strumenti come la martellina e il tagliolo, fissato a un ceppo di legno, mentre per applicarle si usano delle pinzette. Le tecniche più moderne per la realizzazione di un mosaico tagliato sono due la tecnica indiretta e quella diretta.
Nella tecnica indiretta le tessere tagliate sono incollate al rovescio su un supporto cartaceo che può essere una fotocopia o un calco in negativo del soggetto che vogliamo rappresentare. Poi, il mosaico viene rovesciato e applicato con un composto di colla e cemento in un contenitore di legno. Infine il mosaico è messo in pari e stuccato tra le tessere. Nella tecnica diretta, invece, le tessere già tagliate e misurate sono inserite in una casellina di legno su una base di stucco.
Il Mosaico Filato
La tecnica del mosaico filato, prevede la filatura a fuoco degli smalti per ottenere molteplici sfumature e svariate forme delle tessere. Da qui nascono i mosaici minuti e filati, questa tecnica consente di produrre tessere in molti colori e spesso inferiori al millimetro di grandezza. Per realizzare una bacchetta, detta teca, si prendono diverse madri tinte di smalti vitrei e si mettono in un crogiuolo. Fondendo la pasta vitrea con una fiamma e, quando l’impasto è ben amalgamato, si filano le teche con una pinza di fuoco.
Workshop giornalieri a Roma
Il workshop giornaliero consiste in una lezione di circa 2 ore che vi immergerà nell’antica e preziosa arte del Mosaico, durante la quale, potrete realizzare con le vostre mani un ricordo speciale di Roma.
Il corso è adatto anche ai minori di età, che potranno sprigionare la loro creatività.
Corsi di Mosaico a Roma
Il laboratorio di Savelli Arte e Tradizione, in via Paolo VI 27 a Roma, adiacente Piazza San Pietro, accoglie adulti e bambini che vogliano imparare l’arte delle muse attraverso un corso di Mosaico, sia tagliato, sia filato o workshop giornalieri. Sarete seguiti da un’insegnante altamente specializzata attraverso i corsi tenuti dal Maestro Vincenzo Renzi allo Studio del Mosaico Vaticano
F.A.Q. Mosaico Romano
D) Dove posso vedere i mosaici a Roma?
R) Molti luoghi come la Basilica di San Pietro, la Basilica di Santa Prassede, la Basilica di Santa Maria in Trastevere, la Basilica di San Paolo fuori le mura, sono affrescate con mosaici decorativi ben visibili.
D) Dove posso acquistare un mosaico?
R) Savelli Arte e Tradizione, in via Paolo VI 27-29 a Roma, dispone di una vasta galleria di mosaici, in quanto possiede una prestigiosa collezione di mosaici minuti romani del ‘700 e dell’800.
D) I corsi di mosaico sono per tutti?
R) Certamente sì. Adulti, adulti di età avanzata e bambini possono dare creatività alle loro idee e rilassarsi in un’arte antica come il mosaico.