FAQ Domande e risposte

Una volta trovato l’articolo che si vorrebbe acquistare, fare clic sul pulsante “AGGIUNGI AL CARRELLO” per inserirlo nel proprio carrello.

Per completare l’ordine seguire le istruzioni relative al processo di checkout. L’ordine non verrà inoltrato fino alla conclusione del processo di checkout; a quel punto le verranno chiesti i dati per il pagamento.

Una volta terminato il processo di pagamento, verrà elaborato il voucher elettronico in formato PDF che sarà inviato all’indirizzo e-mail indicato in fase di acquisto. Potete verificare lo stato del vostro ordine e scaricare la documentazione direttamente dal vostro Account, una volta effettuato il “Login” nell’Area Riservata sul sito vaticanticketstours.com

Il nostro Servizio Clienti è raggiungibile telefonicamente al numero 0039 06 68307017 nei seguenti orari: Lunedì – Sabato dalle 09:30 alle 17:30.

Il servizio non è attivo nei giorni festivi.

Un rappresentante del Servizio Clienti sarà a vostra disposizione per qualsiasi necessità. 

A chi acquista online viene garantito un servizio di qualità eccellente che contraddistingue Art & Tradition Tours.

È possibile contattare il Servizio Clienti inviando una e-mail all’indirizzo info@vaticanticketstours.com oppure chiamando il Servizio Clienti al numero 0039 06 68307017 dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 17:30.

Festivi chiusi.

Puoi controllare lo stato del tuo ordine nell’area I miei ordini sul nostro sito Web.

 Sì, ordinare su vaticanticketstours.com è sicuro. Per scambiare i dati dei clienti col server del nostro sito (trasferimento e ricezione), utilizziamo tecniche di crittografia diffuse in tutto il settore.

Art & Tradition Tours rispetta la vostra privacy, pertanto i vostri dati personali saranno divulgati soltanto in conformità con quanto previsto nella nostra Politica sulla Privacy.

È possibile pagare con carta di Credito, con carta di credito tramite Paypal, o direttamente con l’account Paypal, leader mondiale nei pagamenti online.

Tutti i metodi di pagamento avvengono in modalità sicura e protetta.

Un rappresentante del Servizio Clienti sarà a vostra disposizione per qualsiasi necessità.

Dall’aeroporto Leonardo da Vinci Fiumicino: Dalla stazione ferroviaria FS dell’aeroporto, prendere il treno regionale e scendere alla stazione di Roma Trastevere; prendere il treno FS linea FL3 o FL5 per la stazione di Roma San Pietro. All’uscita dalla Stazione San Pietro, andate a sinistra in via Innocenzo III e poi a destra in via Nicolò III; girate quindi a sinistra in via Alcide de Gasperi – via delle Fornaci e attraversate il sottopassaggio pedonale. All’uscita del sottopassaggio, a destra, vi troverete in Piazza del Sant’Uffizio 5.
DURATA CIRCA 45’

Da Aeroporto G.B. Pastine di Ciampino: All’uscita dall’aeroporto, recarsi alla fermata ATAC del bus 520 (MA) per Cinecittà. Prendere la Metro A, direzione Battistini, e scendere alla fermata Ottaviano; all’uscita, recarsi alla fermata ATAC del bus 982, direzione Quattro Venti, e scendere alla fermata Cavalleggeri/San Pietro. Quindi percorrere circa 70 metri indietro e poi a sinistra, per trovarvi in Piazza del Sant’Uffizio 5.
DURATA CIRCA 1h 10’

Dalla stazione ferroviaria di Roma Termini: Prendere la Metro A, direzione Battistini, e scendere alla fermata Ottaviano; all’uscita, recarsi alla fermata ATAC del bus 982, direzione Quattro Venti, e scendere alla fermata Cavalleggeri/San Pietro. Quindi percorrere circa 70 metri indietro e poi a sinistra, per trovarvi in Piazza del Sant’Uffizio 5. DURATA CIRCA 35’

L’ingresso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani è consentito ai soli visitatori vestiti in modo decoroso. Non sono ammessi gli indumenti sbracciati e/o scollati; importante è mantenere coperte le spalle e le ginocchia.

Al fine di garantire la sicurezza dei visitatori e la tutela del patrimonio artistico, i Musei impongono la consegna al guardaroba di coltelli, forbici e/o arnesi metallici di vario genere. Il servizio guardaroba è gratuito.

Per favorire e velocizzare le operazioni di controllo al metal detector, si consiglia di separare preventivamente dal proprio bagaglio a mano gli oggetti non ammessi (vedi le voci Ombrelli; Coltelli; Armi) ai Musei, e di segnalarlo anticipatamente al personale addetto.

Prima di accedere agli spazi espositivi, i visitatori sono tenuti a depositare in guardaroba i bagagli, le valigie, gli zaini, i pacchi e i contenitori che, per dimensioni e caratteristiche, non sono ritenuti idonei dal personale addetto. Ai visitatori che proseguono il tour in Basilica Vaticana si raccomanda di non lasciare il bagaglio ai MV.

È richiesta la consegna in guardaroba degli ombrelli di medie e grandi dimensioni (o quelli a puntale), bastoni (eccetto gli ausili per la deambulazione), cavalletti fotografici, videocamere, cartelli e insegne di qualsiasi genere. Sono ammesse le aste di riconoscimento delle guide turistiche autorizzate.

Non è consentita l’introduzione nei Musei di bevande alcoliche e superalcoliche (obbligatoria la consegna/ritiro giornaliero al guardaroba). È vietato il consumo di cibi e bevande all’interno della sale espositive. I visitatori possono tuttavia consegnare gratuitamente al guardaroba qualsiasi tipo di alimento e/o bibita in proprio possesso (obbligatorio il ritiro entro l’orario di chiusura del giorno stesso di visita, pena la distruzione di quanto non reclamato).

Indossate indumenti e scarpe comode. Se è estate, portate con voi un cappello per ripararvi dal sole e una bottiglia d’acqua.

E’ vietato di introdurre bottiglie, contenitori in vetro, bevande alcoliche e bombolette spray, zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley, mentre potranno essere introdotti zaini a spalla di medie e piccole dimensioni, i quali dovranno essere sottoposti, come qualunque altra borsa, al controllo con il metal-detector.

Per facilitare lo svolgimento dei controlli di sicurezza si prega di inserire qualsiasi oggetto (inclusi i telefoni cellulari) nello zainetto o nell’apposita vaschetta da inserire nel radiogeno.