Emergenza Covid

Modalità, procedure e norme per le visite a Musei e Giardini Vaticani

Cari visitatori!

A partire dal 1°giugno prossimo i Musei Vaticani torneranno ad aprire le proprie porte al pubblico, dopo i lunghi mesi dell’emergenza sanitaria per infezione da COVID-19.
Per un periodo ancora difficile da determinare nella sua durata, le visite saranno impostate secondo i criteri che sono qui di seguito sinteticamente descritti.
Sono regole necessarie perché la vostra visita possa svolgersi nelle migliori e più sicure delle condizioni. In questo senso, sono prevalenti rispetto alle condizioni ordinarie, riportate nelle singole sezioni del nostro sito web ufficiale (www.museivaticani.va).
Per tale motivo, vi invitiamo a prenderne debita visione prima di procedere alla prenotazione e di tenerle ben presenti durante la vostra permanenza nei musei.

 

1. ORARI

Gli orari di apertura al pubblico saranno i seguenti:
– Lunedi – Martedì – Mercoledì – Giovedì: dalle ore 10.00 alle ore 20.00, con ultimo ingresso alle ore 18.00 (l’uscita dai settori museali ed espositivi inizia alle ore 19.30).
– Venerdì – Sabato: dalle ore 10.00 alle ore 22.00, con ultimo ingresso alle ore 20.00 (l’uscita dai settori museali ed espositivi inizia alle ore 21.30).
Sono sospese le aperture straordinarie dell’ultima domenica del mese.
Si ricorda che i Musei Vaticani rimangono chiusi al pubblico, oltre che la domenica, anche nelle seguenti date: 11 giugno, 29 giugno, 14 e 15 agosto.

 

2. MODALITA’ DI ACCESSO

Per accedere ai Musei occorrerà obbligatoriamente prenotare la propria visita attraverso il nostro sito oppure il portale ufficiale.
In questo periodo la prenotazione sarà gratuita (in esenzione dei diritti, ordinariamente pari a 4 Euro).

Gli accessi saranno contingentati e organizzati su fasce di ingresso di 15 minuti ciascuna.

Al momento della prenotazione, occorrerà selezionare l’orario preferito tra quelli che si troveranno a disposizione.

Il giorno della visita occorrerà rispettare con estrema precisione l’orario riportato sul voucher di prenotazione (per esempio: chi avrà prenotato per le ore 10.00 potrà accedere non prima delle 10.00 ed entro e non oltre le ore 10.15). Passata la fascia prescelta di 15 minuti il personale del Corpo di Custodia preposto al controllo dei voucher potrà impedire l’accesso ai Musei e non si avrà, in questo caso, diritto ad alcun rimborso.

Soltanto per le visite guidate organizzate dalla Direzione dei Musei Vaticani (v. punto 3) e per le visite dei Giardini Vaticani a piedi o in minibus (v. punto 6) si richiede ai visitatori di presentarsi con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario riportato sul voucher, in modo tale da poter svolgere le necessarie operazioni di accoglienza e garantire così il rispetto dell’orario di partenza dei tour.

Per accedere ai Musei ed ai Giardini Vaticani è obbligatorio indossare una mascherina a copertura di naso e bocca. La mascherina andrà tenuta indossata per tutta la durata della visita.

Ciascun visitatore sarà sottoposto al controllo della temperatura corporea attraverso idonee strumentazioni termometriche. Il controllo è obbligatorio.

Sarà negato l’accesso a tutti coloro che avranno una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5° C.

All’interno dei Musei occorrerà mantenere la distanza interpersonale di oltre 1 metro ed evitare assembramenti. Il Corpo di Custodia vigilerà sullo scrupoloso rispetto della norma. Si raccomanda di seguire con attenzione le regole sanitarie, poste a garanzia della salute e sicurezza di tutti e riportate in calce al presente documento. È dovere di ogni visitatore leggere con attenzione queste norme prima della visita e poi osservarle durante tutta la sua permanenza all’interno dei Musei o dei Giardini Vaticani.

Nel momento in cui si prenoterà la visita si intenderà che tutte le persone che avranno accesso ai Musei con il voucher di prenotazione che si riceverà avranno letto, compreso ed accettato integralmente tutte queste norme, nessuna esclusa.

Ogni violazione verrà portata alla considerazione delle Autorità di competenza. Potrà essere disposto l’allontanamento dai Musei di coloro che non seguiranno le disposizioni.

 

3. VISITE GUIDATE E VISITE GRUPPI

Saranno possibili visite di gruppi formati da massimo 10 persone (più la guida). Sarà cura della guida sensibilizzare al rispetto della distanza interpersonale tra i membri del gruppo nonché a quello di tutte le altre norme e disposizioni vigenti.

Per quanto concerne le visite guidate alle aree archeologiche si ricorda che sono momentaneamente sospese le visite agli scavi di San Giovanni in Laterano. Saranno, invece, organizzate visite della Necropoli della Via Triumphalis. Non sarà consentito l’utilizzo di apparati radio-trasmittenti (group tour/whisper systems). Si raccomanda, pertanto, alle guide turistiche di moderare il tono di voce durante le spiegazioni al fine di non disturbare gli altri visitatori.

 

4. AUDIOGUIDE

Sarà possibile noleggiare apparati di audio e video guida, forniti dal concessionario ufficiale dei Musei Vaticani.
Il noleggio potrà avvenire sia in loco che, preferibilmente per motivi igienici, attraverso il portale di biglietteria nel momento in cui si prenoterà la visita. Il concessionario garantirà la scrupolosa igienizzazione degli apparati.

 

5. ACCESSO ALLA BASILICA DI SAN PIETRO

L’uscita che dalla Cappella Sistina dà accesso diretto alla Basilica di San Pietro rimarrà chiusa sino a diversa disposizione.

 

6. VISITA DEI GIARDINI VATICANI

La Direzione dei Musei offrirà le tradizionali visite a piedi dei Giardini Vaticani, affidate a propri operatori didattici, per gruppi di 10 persone. Saranno prenotabili attraverso la biglietteria ufficiale.
Sarà, inoltre, possibile prenotare una nuova visita dei soli Giardini Vaticani con minibus ecologici e panoramici, che non prevede il passaggio attraverso i Musei. I posti disponibili per ogni corsa sono 12, al fine di garantire l’opportuno distanziamento.

 

Per entrambe le visite si ricorda che è richiesto ai partecipanti di presentarsi con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario riportato sul voucher, in modo tale da poter svolgere le necessarie operazioni di accoglienza e garantire così il rispetto dell’orario di partenza dei
tour.
I minibus partiranno dall’accesso allo Stato della Città del Vaticano denominato “Petriano” in Largo del Sant’Uffizio (consulta qui la mappa).

Sarà presente in loco personale dei Musei che offrirà utile assistenza. Le norme specifiche sono riportate sul voucher di prenotazione.

Si ricorda che anche in questo caso è fatto obbligo di presentarsi con la mascherina, a copertura di naso e bocca, che andrà tenuta indossata per tutta la durata della visita.

Similmente a quanto avviene per l’accesso ai Musei, ciascun visitatore sarà sottoposto al controllo della temperatura corporea attraverso idonee strumentazioni termometriche. Il controllo è obbligatorio.
Sarà negato l’accesso ai minibus a tutti coloro che avranno una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5° C.

Si fa presente, inoltre, che non sarà consentito l’accesso al minibus con bagagli (valigie, borse, pacchi e contenitori in genere) che abbiano dimensioni superiori a cm. 40 x 35 x 15. Non è previsto il servizio guardaroba.

Si raccomanda la massima puntualità. Una volta che il minibus avrà incominciato il proprio giro non sarà possibile partecipare alla visita. Il biglietto non sarà in alcun caso rimborsato.

 

7. SERVIZI DI RISTORAZIONE

All’interno dei Musei Vaticani sarà possibile rifornirsi di bibite e snack attraverso i distributori automatici posti lungo il percorso. La società concessionaria garantirà la più efficace igienizzazione dei macchinari.
Fino a diversa disposizione, il servizio di bar, caffetteria e ristorante sarà erogato esclusivamente nel Bistrot presente nel Cortile della Pigna. Rimarranno chiusi al pubblico gli altri punti di ristoro.

Il servizio bar, caffetteria e ristorante osserva i seguenti orari:

– Lunedi – Martedì – Mercoledì – Giovedì: dalle ore 10.00 alle ore 19.30.
– Venerdì – Sabato: dalle ore 10.00 alle ore 21.30.

I posti saranno contingentati, al fine di garantire il rispetto delle distanze interpersonali e tra i tavoli. Il servizio bar, caffetteria e ristorante sarà esclusivamente al tavolo.

Non sarà consentito l’asporto di cibi e bevande.

Sarà possibile prenotare il pranzo attraverso il portale ufficiale di biglietteria.

Il pranzo sarà servito, al tavolo, in due distinte fasce orarie: 12.00 e 13.30. La durata del pranzo è fissata in 45 minuti, al termine dei quali occorrerà lasciare il tavolo. Tra un turno e l’altro sarà, infatti, garantita la totale igienizzazione degli spazi, a cura della società concessionaria del servizio di ristorazione.

Durante le aperture prolungate del venerdì e del sabato, sarà possibile prenotare il servizio di aperitivo (happy hour) sempre attraverso il sistema di biglietteria ufficiale, in due distinte fasce orarie: 18.00 e 19.30.

Il servizio aperitivo avrà una durata di 60 minuti, al termine dei quali occorrerà lasciare il tavolo. Tra un turno e l’altro sarà, infatti, garantita la totale igienizzazione degli spazi, a cura della società concessionaria del servizio di ristorazione.

Il servizio sarà al tavolo, con menù fisso. È momentaneamente sospeso il servizio a buffet.

 

APPENDICE

Norme sanitarie per il contenimento dell’infezione da COVID

(come dettate dalla Direzione di Sanità e Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano)

1) Obbligo di utilizzo delle mascherine

Le mascherine servono a ridurre il rischio che chi le indossa possa contagiare gli altri, poiché fermano una buona parte delle minuscole goccioline emesse dalla bocca e dal naso quando tossiamo, starnutiamo, parliamo. L’uso della mascherina aiuta quindi a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottato in aggiunta al lavaggio delle mani e alle misure di igiene respiratoria (starnutire e tossire all’interno del gomito). Anche con la mascherina occorre comunque mantenere la distanza di sicurezza (oltre 1 metro).

Come indossare la mascherina:
• prima di indossare la mascherina, lavarsi le mani con acqua e sapone o con una soluzione idro-alcolica
• coprire bocca e naso con la mascherina assicurandosi che aderisca bene al volto
• evitare di toccare l’interno della mascherina mentre la si indossa.
• se la mascherina diventa umida, è consigliabile sostituirla con una nuova e non riutilizzarla; infatti le maschere sono monouso.
• la mascherina va tolta prendendola dagli elastici e senza toccare la parte anteriore; subito dopo va gettata nei rifiuti indifferenziati.

Le mascherine di tipo chirurgico in ogni caso non vanno utilizzate per oltre un giorno.
È consigliabile indossare la mascherina anche negli spazi all’aperto se frequentati da più persone, continuando sempre e comunque a mantenere la distanza di sicurezza di oltre 1 metro.

2) Lavarsi spesso le mani

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare un gel idroalcolico disinfettante.
All’interno dei Musei saranno a disposizione distributori di liquido igienizzante.

3) Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani

Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca. Si eviti, quindi, di toccarsi la faccia con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, venendo a contatto con superfici contaminate dal virus possono essere causa di contagio.

4) Evitare il contatto ravvicinato con altre persone

Mantenere una distanza interpersonale di oltre 1 metro dalle altre persone.

5) Utilizzo degli ascensori

L’utilizzo degli ascensori sarà ordinariamente riservato alle persone con difficoltà di deambulazione o con particolari condizioni di salute che lo suggeriscano. Di norma sarà consentito soltanto per i movimenti in salita, salvo particolari condizioni che ne suggeriscano l’utilizzo anche in fase di discesa. L’accesso alle cabine sarà ordinariamente possibile soltanto ad una persona alla volta.

I visitatori disabili potranno accedere agli ascensori con un accompagnatore.

6) Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.
 

Modalità, procedure e norme per le visite al Colosseo, Foro Romano e Palatino

 

L’accesso al Colosseo, in questa prima fase, sarà esclusivamente dal cosiddetto “Sperone Valadier” e fruibile da singoli o gruppi di massimo 14 persone, adeguatamente distanziate, che entreranno ogni 15 minuti e saranno sempre accompagnati lungo tutto il percorso. 

Il numero di 14 pax include adulti, bambini, guide, accompagnatori, ecc., quindi nessuno si potrà aggiungere oltre i 14. 

Immediatamente prima di entrare nell’area monumentale, all’interno di strutture mobili, dispositivi ad infrarossi misureranno la temperatura personale, segnalando la presenza di persone con una temperatura corporea superiore ai 37,5°: in questo caso si interverrà con il protocollo di allontanamento. 

Successivamente i visitatori passeranno dallo scanner per la sicurezza e dai tornelli con biglietto smaterializzato. 

Per motivi di sicurezza tutti i visitatori, nonché il loro bagaglio, devono essere sottoposti a controlli. 

Per facilitare lo svolgimento dei controlli di sicurezza si prega di inserire qualsiasi oggetto (inclusi i telefoni cellulari) nella borsa/zaino o nell’apposita vaschetta da inserire nel radiogeno. 

Il biglietto Colosseo, Foro Romano, Palatino ingresso ordinario è valido 24 ore dal primo utilizzo, permette un solo ingresso ad orario al Colosseo e un solo ingresso open all’area archeologica del Foro Romano-Palatino, inclusa la mostra in corso. 

Il tempo di visita/percorrenza all’interno del Colosseo è di 45 minuti. 

L’accesso all’area Foro Palatino è consentito da un unico ingresso presso Largo della Salara e non prevede la prenotazione di un orario. I visitatori potranno entrare nel sito a seconda delle disponibilità verificate sul posto, al momento. 

Avvertenze Il visitatore, munito di mascherina, dovrà giungere al Parco già in possesso del proprio titolo di accesso, 15 minuti prima dell’orario di accesso prenotato. 

Contestualmente all’acquisto del biglietto, e incluso nel prezzo dello stesso, al visitatore verrà inoltrato un link per scaricare, sul proprio dispositivo mobile, un’App indispensabile alla fruizione del Parco. 

Tale App, da attivare prima di accedere al Parco, avrà diverse funzioni: 

  • comunicare con chiarezza e precisione tutte le procedure per essere ammessi all’ingresso; 
  • specificare le tempistiche utili a gestire al meglio la visita; 
  • dimostrare il possesso del titolo di accesso e degli eventuali servizi acquistati.
 

Si consiglia l’utilizzo di scarpe comode.

É vietato accedere al monumento con bottiglie, contenitori in vetro, bevande alcoliche e bombolette spray.

Gli ingressi al monumento, disposti lungo via dei fori imperiali sono dotati di rampe Il pian terreno – primo ordine – dell’anfiteatro è accessibile a disabili in carrozzina Il primo piano – secondo ordine – è accessibile tramite ascensori 

 
RIDOTTO · cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni della comunità europea, in base alla legge 28.09.1999 n. 275, e successive integrazioni tramite lettere ministeriali (austria,belgio, bulgaria, cipro, croazia danimarca,estonia,finlandia, francia, germania, grecia,irlanda,italia, lettonia, lituania, lussemburgo, malta, olanda, polonia, portogallo, regno unito, repubblica ceca, romania, slovacchia, slovenia, spagna, svezia, ungheria, conferderazione svizzera, norvegia, liechtenstein, islanda)